Vacanze nel Salento un territorio da scoprire

Porto Selvaggio - particolare

Il Salento, chilometri di terra meravigliosa circondata da mare, dove trascorrere giorni di vacanza indimenticabili, si trova “incastonato” nella parte sud-est della Puglia, e comprende la provincia di Lecce, la provincia di Brindisi e Taranto che, insieme a Lecce, formano le province Salentine. A sud, invece troviamo un’altra perla salentina, Capo di Leuca. E tutt’intorno un mare spettacolare, sulla costa est, adriatico, mentre sulla costa ovest, ionico.

Porto Selvaggio - particolareIl Salento, patria della popolare pizzica, ritenuta magica contro il morso della tarantola, dal quale si guariva solo grazie a questa musica suonata con un violino e un tamburello; dove il clima è mite e la morfologia del terreno, molto particolare, a tratti pianeggiante a tratti caratterizzata da alture, tipicamente nota per “dar vita” alle ‘Murge Salentine’; dove l’architettura si riconosce in un gusto prevalentemente barocco e nella famosa pietra leccese; e dove la cucina tipica è un piacere dietro l’altro, tra piatti tradizionali come puccia, friseddhre, pittule, rustici, i pasticciotti e dolci di pasta di mandorla. E, infine, lui: il mitico vino salentino, quello che ci viene offerto dai ricchi vitigni del Primitivo, Negramaro e Malvasia.

Una vacanza in Salento offre tanti spunti di divertimento e di piacere, tra le tante bellezze del territorio, l’incanto di itinerari culturali, artistici, naturalistici ed enogastronomici.

Vacanza nel Salento: i luoghi da visitare

Iniziamo un piccolo tour che vuole darvi il succo migliore del Salento!

Vi sono luoghi assolutamente meritevoli, come, ad esempio, il tratto di costa che da Otranto porta a Santa Maria di Leuca, che offre paesaggi costieri meravigliosi! Nel percorso sarete rapiti dalle scogliere a picco sul mare, che arrivano anche ad altezze di 70-80 metri. E intorno immense pinete, piccoli centri abitati da visitare, come Castro, Santa Cesarea Terme e Tricase Porto. Lungo la costa, qui e lì, piccole calette e baie dove fare una sosta per gustare mare e panorama. Da queste parti, se cercate relax, quiete e magia, ci sono sempre pochissimi bagnanti. Sia Otranto, che si trova sulla costa adriatica, nella parte più orientale dello stivale, che Santa Maria di Leuca, che si trova a Sud della provincia di Lecce, sono due località salentine molto rinomate.

Spiaggia Torre San GiovanniSe avete solo sentito parlare di oasi e desiderate goderne appieno la magia, potete considerare una visita a Porto Selvaggio, uno dei luoghi più belli del Salento, una zona naturalistica incantevole aperta anche di notte, che si affaccia da una scogliera di circa 50 metri, che ospita una estesa pineta mediterranea. Potete immergervi in un’acqua cristallina e aspettare sino al tramonto. Da lì potete ammirare Torre Uluzzo, una torre costiera, oppure, per i più modaioli, anche fare un’aperitivo nei locali di zona.

Andando verso nord, proseguite lungo la strada litoranea in direzione Santa Caterina – Porto Cesareo e raggiungete la Baia di Uluzzo, un piccolo golfo naturale, che si trova sempre all’interno dell’area protetta di Porto Selvaggio. Consigliamo questo itinerario per la bellezza del paesaggio naturalistico, ricco di una vegetazione tipica della macchia mediterranea, popolato da piccole insenature e grotte, di fama internazionale: Grotta del Cavallo, Grotta di Carlo Cosma, e Grotta dell’Uluzzo. Per gli amanti di spiagge e mare, ovviamente in questa parte della Puglia, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Vacanza nel Salento: spiagge da non perdere…

Torre dell'orsoUna spiaggia da visitare è senza dubbio Torre dell’Orso, che si fregia del riconoscimento della “Bandiera Blu” per i suoi fondali meravigliosi. Da Torre dell’Orso possiamo raggiungere Roca Vecchia, che si trova nei pressi di San Foca, ed offre un centro balneare ed un sito archeologico. Non fatevi mancare una visita alle Grotte degli Amanti!

Sul versante Adriatico si affaccia Castro, con un mare ed una spiaggia da lasciarci gli occhi, e non solo! Una visita a Castro vi darà modo di passeggiare all’interno di un vero borgo medievale, molto pittoresco. Una insenatura leggendaria, Porta Badisco, una delle baie più belle d’italia, un altro paradiso terrestre, che si trova nel comune di Otranto, a circa 15 km da Castro. Anche questa perla del Salento offre mare ed un piccolo borgo storico dove respirare l’antica mitologia. Sì, perché qui di pensa sia approdato Enea su di una piccola imbarcazione. Infatti la località è anche nota come “l’approdo di Enea”. Non perdetevi la visita alla Grotta dei Cervi. Nelle immediate vicinanze è possibile visitare i paesi di Santa Cesarea Terme, Castro Marina e Otranto.

Un altro tratto di costa che non si può non visitare è quello tra Torre Colimena e Punta Prosciutto, dall’aspetto selvaggio ed incontaminato, circondato dalla macchia mediterranea. A Torre Colimena potete fermarvi a visitare il piccolo porto, dove gustare dell’ottimo pesce fresco! Mentre nei dintorni, da ammirare la Salina dei Monaci, dove osservare i fenicotteri rosa e perdersi per immense dune sabbiose confinanti con acqua di mare cristallina.

Un altro paradiso di sabbia bianca si trova a pochi chilometri da Otranto, frastagliato da scogli color ocra e circondato da acque cristalline. Si può raggiungere da qui la spiaggia di Atlantis, dove si trovano i due bei laghi naturali, Alimini. Di lì a poca distanza si trova il relitto della nave Dimitros, a pochi metri dalla spiaggia.

Vacanze nel Salento: attrazioni turistiche

In Salento sono tante anche le attrazioni turistiche che si svolgono nei mesi estivi: feste, sagre, concerti, degustazioni, eventi folkloristici.

Segnaliamo gli eventi di maggior richiamo

La danza delle spade, detta anche ‘pizzica scherma’, è una danza/spettacolo che mima un combattimento di coltelli con le dita della mano. Si tratta di un particolare tipo di pizzica, a tema ludico, eseguito da uomini, legata per tradizione ad ambienti malavitosi, quindi bisognava essere iniziati al ballo da persone che avevo il ruolo di garanti. La danza delle Spade si svolge a Torrepaduli, tra il 15 e il 16 agosto, e fa parte della festa di San Rocco.

La Notte della Taranta è il rinomato festival della musica popolare italiana, che ogni anno attira migliaia di persone da ogni parte d’Italia e anche d’Europa. Protagonisti della manifestazione, che si svolge in agosto in piazza San Giorgio a Melpignano, sono i canti popolari salentini e la “Pizzica”.

Calici di Stelle è l’appuntamento per chi ama il vino, che si tiene a Lecce il 10 agosto, nel corso della settimana delle stelle cadenti. Tante le cantine che aprono le danze della degustazione nel centro storico della città, per far assaggiare i loro vini. Il Salento è considerata la patria della musica reggae, con una presenza delle dancehall più famose di tutta Europa, dove ogni anno si esibiscono rinomati artisti, sia sul mare – prevalentemente costa adriatica tra Torre dell’Orso e San Foca, che nell’entroterra. Per chi ama questo genere, da non perdere Frassinito!

Le sagre nel Salento rievocano tradizioni religiose e portano in primo piano i piatti locali in degustazione. Famose sono la Sagra della Frisella, la Sagra te lu Purpu, la Sagra della purpetta, la Sagra delle Trozzelle, la Sagra te Ciceri e Tria, la Sagra della municeddrha, la Sagra del Pesce Fritto, la Sagra della cozza piccinna, la Sagra della Simeddha.